• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Il cane in famiglia

Il cane in famiglia

Addestramento cani

  • Home
  • Attività
  • Info e contatti

Le nostre attività

Organizziamo diverse tipologie di attività per educare i nostri amici a quattro zampe fin dalla nascita.

Ogni Cane ed ogni famiglia sono diversi, per questo motivo i percorsi educativi sono proposti e studiati su misura per rispondere alle vostre esigenze, perché ogni cane merita il “proprio” allenamento.

Retrieving

Piste – Ricerca di oggetti – Ricerca persone 

Attività̀ sportiva dinamica che esalta la mente del cane e migliora l’intesa con l’uomo. Si svolge in campagna, boschi e aree rurali.

Handling

Preparazione del cane da esposizione

Gestione del percorso del cane in ambito espositivo, dallo stato fisico e mentale, all’addestramento ed allenamento, dalla toelettatura alla conduzione e presentazione sul ring, valorizzandone la bellezza ed il carattere, come conseguenza del lavoro e della passione sia dell’allevatore che del singolo proprietario.

Puppy

Classi di Cuccioli a partire dai 2 mesi di vita per impostare correttamente il rapporto con il proprio Cane

La scuola si propone come finalità lo sviluppo sereno ed equilibrato del cucciolo ed il suo inserimento armonioso nel contesto familiare sviluppando i concetti di come evitare l’insorgenza di fobie e di aggressività, come affrontare le paure, il gioco e la socializzazione

Educazione di base

Durante questo percorso cane e conduttore imparano, insieme, gli esercizi di base utili nella vita quotidiana

Tra questi il seduto, il terra, la condotta al guinzaglio, il richiamo, la relazione con gli altri cani, e a relazionarsi nel migliore dei modi per risolvere piccoli e grandi problemi ed avere così una vita insieme più felice ed armoniosa, nel rispetto delle esigenze di entrambi.

Educazione avanzata

Questo corso è di livello superiore rispetto a quello di base e prevede lo sviluppo ed il raggiungimento di alcuni obiettivi minimi

Tra questi vi sono:

  1. la conduzione del cane senza guinzaglio
  2. il superamento della paura
  3. l’elevazione dell’equilibrio del cane
  4. attivazione mentale
  5. coordinazione motoria

Per ottenere tutti questi obiettivi ci si avvale di attrezzi e materiali di diversa natura e tipologia.
In questo corso ci preoccupiamo allenare la mente del cane, oltre al suo corpo.

Come si svolge l’attivazione mentale?

Si propongono dei giochi appositamente creati per indurre il cane a trovare, in autonomia, la soluzione a problemi di crescente difficoltà. Il cane, allenato nel “Problem Solving“, sarà quindi in grado di risolvere i problemi in modo sereno ed equilibrato, senza mostrare stress o ansia. 

Il cane impara ad avere fiducia in sé stesso, aumenta la propria autostima e la sicurezza. Dato che è sempre il suo proprietario che propone questi giochi, su indicazioni del trainer, il cane aumenta anche la sua fiducia ed il rispetto per il suo conduttore.

Il proprietario non sarà più solo colui che nutre, gestisce e ama il suo cane, ma diventerà anche un individuo che propone delle attività estremamente divertenti e sempre più interessanti: un punto di riferimento per il suo cane.

Agility

L’agility nasce ai primi degli anni 80 in Inghilterra per recuperare l’attenzione del pubblico nelle pause delle gare di crufts dog

I percorsi prevedono il superamento di ostacoli da parte del cane al cui fianco il conduttore corre e indica la sequenza corretta, è quindi chiaro che l’intesa che deve nascere nel binomio deve essere fortissima ed è proprio questo che fa dell’agility uno degli sport cinofili più praticato.

Proprio per questa caratteristica prima di tutto bisogna frequentare un corso di educazione di base al fine di ottenere la massima attenzione da parte del proprio cane dopo di che, attraverso un costante allenamento, si può iniziare a praticare questo sport.
Se vorrai potrai arrivare a far parte della squadra agonistica oppure continuare a livello amatoriale presso il centro stesso.

L’agility non ha bisogno di presentazione, ormai tutti sanno di cosa si tratti. Nel nostro centro questa disciplina viene proposta senza obiettivi competitivi, nel senso che i binomi (cane-conduttore) non vengono preparati per affrontare gare, ma per garantire una piacevole attività sia per il cane che per il proprietario senza mai spingere il cane a livelli estremi, pertanto questa piacevole e divertente attività è aperta a tutti.

Disc Dog

Il disc dog è uno sport in cui cane e conduttore giocano con uno o più dischi

È una nuova e spettacolare attività nata negli Usa ed importata con successo in tutta Europa. Occorrono i dischi, un prato, il nostro cane e tanta voglia di divertirsi: ecco il Disc Dog!

Giocando a disc dog si vanno a stimolare alcuni dei principali istinti del cane, come l’istinto predatorio la masticazione e il riporto, rendendo il momento del gioco appagante sotto più punti di vista. Attraverso il gioco e la complicità, possiamo migliorare la nostra capacità di comunicare con il nostro amico cane e consolidare il rapporto del binomio.

Obedience

L’ Obedience è una disciplina cinofila nata per valutare le capacità di un binomio uomo-cane di eseguire una routine di esercizi

La disciplina dell’Obedience ha come fine di insegnare al cane un comportamento controllato e collaborativo, implicando una buona armonia cane-conduttore e portando ad un’intesa perfetta anche quando il cane si trovi distante da quest’ultimo.

L’Obedience è una disciplina cinofila adatta a tutte le taglie e a tutte le razze canine. Qualsiasi cane infatti, a partire dai 6 mesi di età (quindi sia cucciolo che adulto) e in buona salute psico-fisica può partecipare e apprendere insieme al suo conduttore tutte le caratteristiche di questa disciplina cinofila, avvicinandosi gradualmente e in modo ludico.

Recupero comportamentale

Per il recupero di patologie comportamentali

Per soggetti con gravi forme d’ansia, di aggressività, di iperattaccamento, di paure incontrollabili proponiamo un lavoro specifico che varia caso per caso.

Il programma di rieducazione è rivolto a quei soggetti che hanno bisogno di aiuto nell’inserimento nella società o che abbiano problemi nelle relazioni intra ed interspecifiche

Il nostro centro è affiliato al Centro Cinofilo “Il Biancospino”

Seguimi anche su Facebook!

Il Cane in Famiglia




Seguimi anche su Instagram!

Something is wrong.
Instagram token error.

ilcaneinfamiglia

Follow
Load More

Primary Sidebar

Recent Posts

    Recent Comments

    Nessun commento da mostrare.

    Archives

    Nessun archivio da mostrare.

    Categories

    • Nessuna categoria
     

    © Copyright 2023 - Studio Cervi Srl - Via Virgili 20/b – 44123 Ferrara
    Tel 340 0645275 - Email cinofilia@studiocervisrl.it

    CF: 02059430385 - REA: FE 222488 - Codice SDI: M5UXCR1 - Capitale Sociale i.v. 10.800,00€ - Privacy Policy  |  Cookie Policy





    credits


    WhatsApp: +39 340 0645275
    Telefono: +39 340 0645275
    Email: cinofilia@studiocervisrl.it